Bombyx mori Linnaeus, 1758

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Bombycidae Latreille, 1802
Genere: Bombyx Linnaeus, 1758
Italiano: Baco da seta
English: Domesticated silkmoth
Français: Bombyx du mûrier
Deutsch: Seidenspinner
Español: Mariposa de la seda
Descrizione
La sua larva, conosciuta come baco da seta ha una notevole importanza economica in quanto utilizzato nella produzione della seta. La dieta consiste esclusivamente di foglie di gelso. È originaria della Cina settentrionale. Il baco produce la seta in due ghiandole che sono collocate parallele all'interno del corpo. La seta è costituita da proteine raccolte nelle ghiandole, il baco la estrude da due aperture situate ai lati della bocca, i seritteri. La bava sottilissima a contatto con l'aria si solidifica e, guidata con movimenti ad otto della testa, si dispone in strati formando un bozzolo di seta grezza, costituito da un singolo filo continuo di seta di lunghezza variabile fra i 300 e i 900 metri. Il filo microscopicamente è formato da due proteine: due fili di fibroina paralleli ricoperti da sericina. Il baco impiega 3-4 giorni per preparare il bozzolo formato da circa 20-30 strati concentrici costituiti da un unico filo ininterrotto dopodiché si trasformerà in crisalide e poi questa in farfalla. I bachi da seta hanno un notevole appetito: mangiano foglie di gelso giorno e notte, senza interruzione, e di conseguenza crescono rapidamente. Il loro pasto è interrotto solo quattro volte, le "dormite", in corrispondenza di altrettante mute. Le quattro mute suddividono la vita della larva in cinque cosiddette "età". Dopo la quarta muta (ovvero nella quinta età), il corpo del baco diventa giallastro, per la turgidità delle ghiandole della seta all'interno del corpo e la "pelle" più tesa; a questo punto, il baco è pronto per avvolgersi nel suo bozzolo di seta (in gergo si dice anche che il baco "sale al bosco", in quanto il bozzolo viene costruito attorno a rametti secchi). Prima della filatura del bozzolo la larva deve eliminare tutti i liquidi in eccesso e le feci che non possono essere contenute nel bozzolo,questo momento viene definito dagli allevatori "purga". A questo punto il baco che fino ad ora si è nutrito sulla foglia fornita dal bachicoltore su ripiani orizzontali, il "letto", inizia a cercare un luogo adatto alla filaturata verso l'alto, lontano dal letto di allevamento per cui diventa piuttosto mobile. Se la metamorfosi arriva a termine e il bruco si trasforma in falena, l'insetto adulto uscirà dal bozzolo forandolo, utilizzando un liquido e le zampe, rendendo il filo di seta che lo compone inutilizzabile. Di conseguenza, gli allevatori gettano i bozzoli in acqua bollente per uccidere l'insetto prima che questo avvenga oppure il bozzolo viene essiccato in appositi essiccatoi per essere filato successivamente. L'immersione in acqua bollente permette il dipanamento del filo di seta sciogliendo parzialmente lo strato proteico di sericina che avvolge il filo di seta. In alcune culture, la crisalide, estratta dal bozzolo, viene mangiata. Alcuni bozzoli vengono risparmiati per consentire la riproduzione del baco. La falena del baco da seta è incapace di volare e di cibarsi. Questa specie di insetto esiste ormai solo come risultato di una selezione esplicita da parte dell'uomo e ha presumibilmente perso gran parte delle sue caratteristiche originarie. Per esempio il bruco è incapace di sopravvivere in pieno campo su un gelso: il colore della sua pelle è bianco e manca del necessario mimetismo per cui è facile preda di animali. Come per tutti gli animali allevati dall'uomo esistono moltissime "razze" di baco da seta. Allevato per millenni ogni paese votato alla bachicoltura ha creato peculiari razze con caratteristiche diverse per quantità di seta prodotta, diametro del filo, colore del bozzolo. Hanno produttività superiore le razze dette "poliibrido" giapponese selezionate in quel paese lo scorso secolo. A causa della sua lunga storia e della sua importanza economica, il genoma del baco da seta è stato oggetto di approfonditi studi da parte della scienza moderna.
Diffusione
Nell'antichità classica la seta viaggiava, insieme ad altre merci, dalla Cina fino ai paesi mediterranei lungo la famosa via della seta senza che i destinatari finali ne conoscessero l'origine. Quando conquistarono la Sicilia, i saraceni vi introdussero l'allevamento dei bachi da seta (bachicoltura), allora sconosciuta in Europa. In seguito, questa pratica si diffuse anche altrove (ed è ancora oggi utilizzata in diverse regioni italiane, specialmente del sud, come la Calabria) ma la Sicilia mantenne per diversi secoli una posizione avvantaggiata nella produzione di seta; questa attività contribuì notevolmente alla ricchezza dell'isola. La massima produzione di seta si raggiunse nel nord Italia nel XVIII secolo, cominciò a calare nel periodo tra le due guerre per scomparire totalmente negli anni '50 a causa della concorrenza della Cina che ne è attualmente il maggior produttore mondiale.
![]() |
Data: 01/03/1963
Emissione: Giornata dell'agricoltura Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 03/03/1963
Emissione: Giornata dell'agricoltura Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 18/05/2000
Emissione: Insetti Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Data: 15/04/1989
Emissione: Idustria della seticoltura Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 15/04/1989
Emissione: Idustria della seticoltura Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/01/1969
Emissione: Industria della seta Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 14/12/1963
Emissione: Sericoltura e apicoltura Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 14/12/1963
Emissione: Sericoltura e apicoltura Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 14/12/1963
Emissione: Sericoltura e apicoltura Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 30/12/1965
Emissione: Farfalle Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 27/09/1982
Emissione: Prodotti agricoli e da allevamento Stato: Brazil Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/03/1991
Emissione: Coltura della seta Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un un foglietto di 5 v. diversi |
---|